Categoria: portare i bambini…fin da dentro il pancione!

Io ballo da sola – su senso di appartenenza e scuole di formazione

11295726_798945416879695_7177384864229479934_nÈ come ballare con un compagno senza sintonia. Per pur precisi che siano i passi di entrambi, per pur esperto sia il ballerino che guida, se non si balla allo stesso tempo si finisce per pestarsi i piedi.
Io avevo in mente una ballata romantica, di quelle in cui i passi si muovono lenti e piccoli, appena accennati. Una danza in cui avere il tempo di sentire le proprie emozioni e quelle del compagno, di sprofondarsi negli odori, di leggere attraverso la pelle i movimenti dell’altro. Una danza da ballare abbracciati, aprendo gli occhi solo per godere del mondo intorno, senza mai guardare in basso perchè il ritmo e la sintonia guidano i piedi senza timore di errare. Una danza dolce e naturale come solo quella degli innamorati può essere.
Mi sono ritrovata in uno sfrenato rock’n’roll acrobatico – niente contro, naturalmente – ma non era ciò che desideravo.
Il mio compagno balla rapido e tecnico, confida nella propria abilità e vuole a tutti i costi mostrarla. Ha sperato di guidarmi ma quando c’è così tanta differenza di aspettative e quando il ritmo non è in sintonia, neanche il più tecnico dei ballerini può creare l’atmosfera del ballo di coppia.
Ed allora meglio fermarsi, respirare, sedere, guardarsi intorno…che magari c’è un compagno seduto che aveva le stesse aspettative e le stesse disillusioni. Oppure qualcuno che si è divertito e si diverte molto con il rock’n’roll ma non vuol rinunciare ad un po’ di danza a tu per tu.
Continuare a ballare infelici significa perdere l’occasione di incontrare quello che veramente si desidera.

Quando ho contribuito a fondare l’associazione Scuola del Portare, dalla base del progetto di Antonella Gennatiempo, avevo in mente un ballo lento fatto di passi piccoli, di sintonia, di decisioni prese insieme in modo circolare, di tempo sentito, assaporato. Avevo in mente un’associazione che sarebbe cresciuta piano, piano fatta di colleghe sempre più preparate, di formazione sempre più ricca e preziosa oppure direzionata a settori specifici per far sì che davvero si formi una rete di professionisti che collaborano. Un’associazione che investisse energie nelle zone del Paese più bisognose, in aggiornamenti ragionati secondo le necessità dei genitori, in garanzie e servizi per le famiglie. Avevo in mente formazioni lunghe un anno intero come lo è stata la mia in cui ci fosse il tempo per respirare, sentire, interiorizzare. Un’associazione che sostenesse i genitori nelle loro competenze, che usasse gli strumenti come mezzo e non come fine.
Un’associazione, infine, che aiutasse a sdoganare i pregiudizi sulla maternità, che sostenesse le consulenti mamme nel loro doppio ruolo di madri e professioniste in modo che nessuna delle due facce della medaglia potesse precludere l’interezza.
Mi trovo invece in un’associazione molto concentrata sulla formazione di sempre più e più consulenti, che mi lascia il dubbio che si voglia più gonfiare che nutrire il panorama nazionale del babywearing: ai posteri l’ardua sentenza.
Un’associazione stretta nelle sue regole sempre differenti, che non mi sta dando stabilità emotiva né sostegno professionale. Regole tutte pensate a tavolino, senza bimbi in groppa o sul cuore, senza respiro di genitori lì vicino, senza le notti insonni delle neofamiglie, senza le preoccupazioni dei genitori ai quali non è andato tutto liscio, senza i bisogni della quotidianeità, senza il ricordo della “trincea” in cui tanti professionisti vivono ogni giorno proteggendo i genitori. Ecco, in quella trincea starebbe la mia associazione ideale. Non in una stanza profumata a pensare a nuove regole e modalità.
Mi ritrovo in un’associazione che impedisce alle mamme di lavorare con i propri bambini definiti “elementi di disturbo” alla pari dei cellulari precludendo la valutazione propria della consulente su quanto e come la presenza di bimbi possa influenzare la sua serenità e la sua presenza. Parlare di contatto e relazione lasciando il proprio bimbo magari ancora nel periodo esogestazionale alla babysitter.
Un po’ come nel film “Le 5 leggende” in cui Dentolina, la fata dei dentini, circondata da un piccolo esercito di piccole fatine che lei gestisce con efficienza, si rende conto ad un tratto di aver passato troppo tempo lontano dal lavoro “di trincea” tra i bambini, tanto che è divenuta incapace di interpretarne i bisogni, i gusti ed i sogni. “Siamo così impegnati a far felici i bambini che ci siamo scordati dei…bambini”, dice.
Sento il bisogno di soddisfare le mie aspirazioni, di formarmi e specializzarmi ogni giorno di più, di offrire informazioni non solo ai genitori ma anche agli operatori di altri settori riguardanti la genitorialità.
Voglio costruire intorno a me una rete di professionisti che si aiutino l’un l’altro secondo le proprie competenze e si informino condividendo competenze ed esperienze con l’unico intento di sostenere i genitori in modo sempre più accurato ed efficace.
Ed è per questo che da oggi…io ballo da sola.

(Veronica)

Pubblicità

10 maggio…festa della mamma

10 maggio…festa della mamma: eppure nessun post il giorno stesso per fare gli auguri alle mamme? e com’è possibile su un blog come questo?

Bè perché per questa Festa della Mamma, il mondo virtuale era un po’ distante…e Puro Contatto era in mezzo a mamme in carne, ossa e fascia!IMG_3861

Ma mai è tardi per rendere un piccolo omaggio alle mamme, perciò, senza troppi svolazzi, il mio abbraccio virtuale a tutte le mamme del mondo: quelle coi bimbi nella pancia, quelle coi bimbi nel cuore, quelle coi bimbi tra le braccia o per la mano, quelle coi bimbi che non sono già più bimbi ma genitori a loro volta, quelle a due o quattro zampe, con le pinne e con le ali. Alle mamme per scelta, alle mamme per caso, alle mamme che, guardando i loro bimbi, sono costrette a ricordare un grande dolore, alle mamme giovani, alle mamme non più giovani, alle mamme circondate da una bella “tribù” e alle mamme sole.

Un abbraccio a tutte, per il nostro giorno, ma un giorno dopo…perché il nostro giorno sia ogni giorno!

(Veronica)

ciò che viene da dentro, ciò che viene da fuori (su babywearing e bisogni indotti)

Portare i bambini è una pratica meravigliosa. image_1Non solo perchè è qualcosa di comodo, dolce e sicuro. Ma perchè risveglia negli adulti delle meravigliose competenze:  la capacità di accogliere, di osservare, di leggere i segnali, di sentire i bisogni ed i cambiamenti.

Ai bambini lascia la possibilità di esercitare e di non perdere le loro competenze naturali di mammiferi portati attivi e la potenza incredibile del linguaggio tattile che loro conoscono bene per istinto.

Ci offre l’occasione di sperimentarci nella manualità, nella sensibilità di riconoscere se il tessuto è ben teso, se la legatura è sicura, se siamo comodi. Una riflessione importante su noi stessi, sulle sensazioni che il corpo ci rimanda.

Come nell’allattamento e come nel massaggio per portare bene è necessario ascoltarsi, darsi tempo, costruire la pazienza con noi stessi, rispettare i segnali dei bambini  e averne dei nostri riconoscibili che ci guidino per la strada giusta.

É necessario fermarsi, a volte ripetere, a volte ripartire da capo, a volte anche desistere per riprovare poi in un altro momento.

É necessario staccarsi un pochino dai tempi stretti della vita normale, a volte è necessario rinunciare apparentemente alla praticità, investire tempo ed energie nell’apprendere la tecnica giusta, nel sentirla bene, nel sentirsi bene.

E soprattutto pensare intensamente che la giusta via è nelle nostre mani, che noi siamo in grado di ottenere un ottimo risultato e che quel risultato dipende per lo più da noi stessi.

Essere genitori oggi significa andare in contro ad una marea di pregiudizi e di giudizi. Significa andare incontro ad un numero incredibile di persone, dalle più diverse formazioni e specializzazioni, che emettono sentenze con una facilità disarmante, che danno ricette, metodi, soluzioni, che progettano oggetti per “risolvere” le difficoltà.

Tutta la società porta i genitori a pensare che la soluzione alle difficoltà dell’essere genitori sia “fuori”.

Per portare la pace, il ciuccio.

Per dormire, libri e manuali.

Per educare, metodi e regole.

Per allattare, paracapezzoli e cuscini specifici quando non sono biberon e simili.

Per tranquillizzare e contenere, complicati involtini di tessuto.

Per spiegare, sindromi sempre nuove.

Per portare i bambini la fascia esclusiva, “super-sostenitiva auto-legante”.

Non che queste cose non servano in assoluto. Possono servire in determinati casi, in occasioni particolari o anche soltanto per adeguare l’esperienza della genitorialità agli inevitabili ritmi della vita quotidiana.

Ma non sono indispensabili.

Concentriamoci su noi stessi, sulla forza della nostra natura e del nostro amore.

Usiamo gli strumenti, non diventiamone schiavi.

Per ognuno degli scopi per cui inventano oggetti, la Natura ci ha fornito le soluzioni. Nella nostra pelle, nelle nostre braccia, nei seni, nella semplicità dello stare vicini, dello stare in ascolto.

Perciò, tornando al portare: per portare i nostri bambini in primis abbiamo le braccia. E quello sono lo strumento più importante.

Poi abbiamo le risorse dentro di noi: la capacità di gestire un tessuto, di legarlo al meglio. Magari qualcuno ci insegna o attraverso un libretto di istruzioni, o un video o meglio ancora dal vivo in una consulenza.

Ma apprendere una tecnica significa risvegliare e sviluppare capacità esistenti dentro di noi. Non significa appoggiarsi a qualcosa che viene da fuori. Per questo una brava consulente, o istruttrice che sia, non crea dipendenza nei “suoi” genitori ma anzi li spinge a sperimentarsi, li sostiene nel mettersi alla prova.

Un buon supporto è fondamentale perchè tendiamo giustamente ad una buona qualità del portare per noi e per i nostri figli. Ma un buon supporto non è necessariamente un supporto molto costoso né molto elaborato. E la grande differenza la fanno, come sempre, le mani. Le mani che annodano, che legano.

Se ci sentiamo scomodi, se sentiamo i nostri bimbi a disagio, prima di pensare di aver bisogno di comprare altro soffermiamoci ad ascoltare cosa c’è che non va, a fare attenzione alla tecnica con cui abbiamo legato, al rispetto delle “regole d’oro” del portare in sicurezza e correttezza.

La risposta quasi sempre è dentro di noi, è nelle nostre capacità e nel nostro impegno, nella nostra pazienza, nella nostra accuratezza.

Se abbiamo la forza ed il coraggio di portare verso l’interno ogni questione, vi troveremo ogni risposta e la nostra forza ed il nostro coraggio saranno sempre un po’ più saldi.

Ogni volta che cerchiamo la risposta fuori siamo un po’ più dipendenti, un po’ più fragili.

No.

Non è vero che per portare un bimbo grande per forza serva una fascia con la canapa o con la grammatura di un tappeto persiano.

Serve magari una legatura ben fatta e a più strati di tessuto. Le legature veloci per cui usare le suddette fasce-tappeto sono comunque indicate per tempi o percorsi brevi. Un bimbo grande portato a lungo in una legatura monostrato ancorché fatta con il tappeto di Aladino, finirà per sovraccaricare troppo il genitore e per non star comodo nemmeno lui. Cosa che non accadrà con una legatura triplo sostegno ben fatta anche se eseguita con una fascia a grammatura medio bassa.

Non è vero che una fascia per poter portare i nostri bambini debba costare almeno 100€.

Oggi sul mercato ci sono soluzioni lowcost che offrono qualità discrete quando addirittura non ottime. Così come ci sono proposte economicamente molto impegnative che non competono con le cosiddette “low cost” in quanto a certificazioni su provenienza e qualità di tessile e colorazioni.

Non è vero che servono tanti supporti.photo4

Anzi, spesso i bambini che crescono con una sola fascia ne fanno un oggetto del cuore, carico di ricordi belli e sensazioni positive. Ed è bello pensare che ogni bambini abbia una fascia che ha condiviso per un po’ con la sua mamma e che gli servirà a sua volta per portare i suoi figli (o mal che vada per dormirci in campagna).

Bisogna imparare, mettersi in gioco, darsi tempo, fallire e riprovare. Bisogna investire energie e minuti preziosi. Prendere il ritmo in sintonia con i piccoli. E poi uscire e pure comprare una fascia nuova ma come si compra un vestito sfizioso: perchè ci va e ci piace non perchè “ne abbiamo bisogno”.

Quello di cui abbiamo bisogno, davvero bisogno, è di ri-scoprire il nostro grande potere, la nostra immensa potenzialità.

Quello di cui hanno bisogno i nostri bambini è di amore, di un paio di braccia, di seni da succhiare.

(Veronica)

Un sabato speciale

150758_702758253165079_6338924209229667642_n

Ci sono momenti in cui serve un po’ di coraggio e forse anche un briciolo di incosciente fiducia nella possibilità che qualcosa di magico avvenga. Ed è quel che è mi è successo sabato 22 novembre.

Ma torniamo un po’ indietro nel tempo.

Sono consulente del portare certificata. Adoro questo mestiere perchè mi permette di offrire un’opportunità magari non preventivata ai genitori. Un sostegno inatteso e piacevole, spesso stupefacente. Durante il mio ancor breve percorso in questo mondo, mi sono naturalmente imbattuta in situazioni complicate, in bimbi e genitori con esigenze particolari o inusuali. L’analisi del bisogno è uno step a cui la scuola con cui mi sono formata dà la massima importanza. Ed io ne ho imparato il valore prima in formazione, poi in ogni occasione. E sempre una buona analisi del bisogno mi ha aiutato a rispondere in modo soddisfacente e professionale, con gli strumenti che avevo acquisito.

Finchè, un giorno, la presidente dell’associazione “Armonia a 6 zampe” che spesso mi invita a tenere corsi non mi ha proposto qualcosa di davvero particolare. Una mamma ed il suo bimbo “speciale”. Non posso negare che all’inizio sia stata un po’ una doccia fredda: non sono formata per rispondere a questo tipo di bisogno e ho sempre preso molto seriamente la necessità di essere preparati.

Ma, d’altra parte, non potevo pensare di far perdere a questa famiglia quella grande occasione che so che il babywearing offre. E così ho iniziato ad informarmi: prima delle condizioni di salute e delle caratteristiche fisiche del bimbo (specie dello sviluppo delle anche, attraverso gli aggiornamenti che venivano dal fisioterapista del bimbo). Poi di cosa il portare davvero potesse offrire loro. E piano, piano si delineava in me la certezza che davvero potesse essere un’esperienza profonda e nutriente per loro, ancora più che per gli altri. Ho avuto la fortuna di potermi confrontare con Valentina Carugo  una collega consulente che è anche fisioterapista sull’opportunità della soluzione a cui avevo pensato come legatura e supporto.

Ma alcune difficoltà restavano: insegnare a portare pancia a pancia un bimbo già grandino, la distanza geografica che non poteva garantire un percorso completo “a braccetto” con i medici del piccolo, la mia mancanza di esperienze pregresse, di formazione inerente o di aggiornamenti ad hoc. E non ultimo il deciso dissenso della mia scuola che ha più volte e chiaramente espresso parere contrario a questa esperienza.

Ho bene in testa il batticuore che mi risuonava al momento in cui ho dato la mia disponibilità per un incontro gratuito informale alla mamma con il suo bimbo e alla presidente dell’associazione. Incontro gratuito informale per non mettere in gioco il mio ruolo di consulente e creare false aspettative.

E proprio in quel momento è iniziata la magia. La mamma, pur sapendo dei miei limiti formativi, ha accolto 10805737_702758756498362_6939565312471782219_nentusiasta l’offerta, la presidente pure, attivando la sua meravigliosa macchina organizzatrice (e fotografica!) ed io ho sentito la paura che piano, piano lasciava spazio alla certezza di star facendo bene, di star costruendo un momento importante, di star lavorando in coscienza, sicurezza e trasparenza.

E sabato è stato un giorno speciale.

Valentina è bellissima ed è una mamma estremamente attenta e competente. Conosce il corpo del figlio come il palmo della sua mano, ne conosce i movimenti, i punti forti, i punti deboli. Sta muovendo incredibili energie per offrire il meglio al suo bimbo.

Edo da qualche mese sorride ma ogni suo sorriso è un tesoro raro e prezioso.

É arrivato dormendo e si è svegliato con le coccole lievi della sua mamma.

10624639_702758833165021_3121070505531920359_nE poi abbiamo iniziato a lavorare. Da seduti, per agevolare il sostegno del piccolo. Il tessuto ha cominciato ad avvolgerli: prima in modo un po’ insicuro ed impacciato, poi sempre più naturalmente.

Li ho aiutati ad ottenere una buona posizione del bimbo e poi abbiamo iniziato a tirare la fascia, avvolgendola stretta intorno a loro.

Infine Valentina si è alzata ed ha chiuso una legatura quasi perfetta. Edo si è adagiato, ha appoggiato la testa al petto della sua mamma ed ha sorriso.

Un sorriso dolce e lungo come di chi si è ritrovato, all’improvviso, in una sensazione conosciuta, familiare, emozionante. Lei lo ha guardato, emozionata. Gli ha baciato la fronte ed anche lei ha sorriso.

Laura scattava queste foto che parlano da sole.1922069_702758459831725_8297750670708726103_n

Forse avrei dovuto seguire i moniti di chi mi sconsigliava di buttarmi in quest’impresa. Ma quel momento è stato davvero qualcosa di magico, di impagabile. Ed è per questi momenti che la mia strada acquista un senso profondo e prezioso.

Per questo riconoscere ed abbandonarsi istintivo, per quel lavoro che io so che i muscoli dei bimbi – speciali o meno – fanno, semplicemente “leggendo” il movimento di chi porta. Per quel ritrovarsi e restare in ascolto l’uno dell’altro, ricucendo, restaurando emozioni infrante e ricucendo ferite.10459910_702757203165184_2945695892724155800_n

Ed oggi sono grata, incredibilmente grata.

A Laura per la sintonia con cui lavoriamo e per l’occasione incredibile di ricchezza che mi ha proposto.

A Valentina per essersi fidata ed affidata e per aver compreso subito le incredibili potenzialità del portare.

A Edo per il suo sorriso.

A tutte le mamme e le famiglie che hanno condiviso quel momento, ognuna con la sua storia ma tutte con la straordinaria capacità di sostenersi a vicenda.

Alla mia strada, piena di stelle e fiori.10806312_702756996498538_8902720333001037394_n

(Veronica)

Se volete aiutare Edo nel suo percorso, contattate Valentina al 3491001787 o seguiteli sul gruppo FB     “Edo tifiamo tutti per te!

Se volete conoscere e sostenere l’Ass. Armonia a 6 Zampe, contattate Laura al 3284871698 o sulla pagina FB “Armonia a 6 zampe

Ricostruire il tempo – 17 novembre, giornata mondiale del bimbo pretermine

prematuriCi sono momenti nella vita in cui tutto accade d’improvviso e frettolosamente.

E ci prende alla sprovvista e ci lascia con il fiatone.

Quando, poi, è la vita stessa ad accadere d’improvviso e frettolosamente, ecco che inizia un grande cammino di recupero, di comprensione, di ricostruzione.

Oggi è il giorno mondiale del bimbo pretermine.

Vita frettolosa e tenace, relazioni un po’ in salita… ché bisognerebbe fare un passo indietro insieme e capire cos’è successo ed invece si deve scendere subito in trincea, per lottare fianco a fianco, resistere, crescere, sostenersi.

Guerra perlopiù silenziosa, col fiato sospeso.

Perché si tace davanti alla fragilità del corpo e del cuore. Si tace ascoltando le parole dei medici e degli infermieri. Si tace tornando a casa, con il pensiero là, in TIN.

Ma accoccolato nel silenzio c’è il battito del cuore, sempre più stabile. Nascosta nella fragilità c’è la forza di attaccarsi alla vita.

E rispettiamo il silenzio per ascoltare il cuore, rispettiamo la fragilità per leggerne la forza.

I piccoli, piccoli ci comunicano chiaramente cosa sta succedendo. La fatica di tenersi raccolti, la respirazione ancora irregolare, il loro grande cuore: tutto si tranquillizza a contatto con la mamma o con il papà. Grandi mani entrano piano nelle culle termiche, si appoggiano sulla testina del loro bambino, sul sederino o sui piedi. E piano, piano si fanno dolcemente pesanti come a dire: queste grandi mani sono capaci di sostenere ogni tuo tremito.

E poi il petto della mamma, così morbido e profumato. Ecco un ricordo di qualcosa lasciato a metà.

E tutti e due si aggrappano a quel ricordo ma soprattutto a quel presente di condivisione. Di “esserci” profondamente, insieme, lì, in quel momento prezioso e sacro.

Ripartiamo dalla pelle, quel velo così leggero che quasi sembra possa strapparsi con un movimento troppo brusco.

Nutriamo la pelle e con lei tutto il bambino.

Quella pelle che avrebbe avuto bisogno ancora di tempo, di essere accarezzata dal liquido amniotico. Riprendiamo il discorso lasciato a metà, contenendo il nostro prezioso tesoro. Nessuno sa farlo meglio dei genitori, meglio di quella mamma, la cui pelle pure reclama il tempo promesso e mancato.

A volte basta un piccolo sostegno ed ecco che la magia accade: una mamma e un papà offrono le loro mani, le loro braccia, il loro petto, la loro pancia. Le danno come se non fossero più loro, come se fossero il terreno fertile in cui far crescere, ancora, il loro bambino.

Quanta bellezza in questo essere lì, a disposizione. Nonostante le paure, nonostante i timori, nonostante gli incubi. E loro, i piccoli, lo sentono. E tutto diviene calma anche solo per un momento.

Una manina piccola, piccola che stringe il dito della sua mamma o del suo papà. Ed improvvisamente tutto si quieta, il respiro si fa più regolare, i movimenti più lenti, quei genitori si commuovono innamorati. Quel gesto vuol dire forza e fiducia ed è una grande emozione.

Qualcuno dirà col naso all’insù che quello stringere « è solo un riflesso neonatale, che i genitori leggono sempre le semplici cose come se fossero grandi messaggi».

Ma, pensandoci bene e abbandonando la saccenza, quello stringere, proprio proprio nel suo essere riflesso neonatale ci dice tante cose: ci dice che quel bambino ha scritto nel suo codice genetico di “portato” che quando riesce a stringere i suoi genitori è al sicuro.

Perciò si calma.

Perciò, come sempre, hanno ragione i genitori ad emozionarsi e ad accompagnare il gesto con le parole più belle che si possono dire ad un figlio : « siamo qui con te».

Questo meraviglioso scambio che avviene tra i genitori ed il loro piccolo è la vera forza.

E su questa forza si costruisce piano, piano – questa volta senza fretta nè precipitosità – la loro relazione d’amore.

A casa, dopo tanti momenti difficili, le piccole cose semplici possono aiutare davvero questa nuova famiglia.

Hanno bisogno di tempo, loro tre, mamma, papà e bimbo (e magari dei fratellini a sommarsi).

Un telo lungo, una fascia portabebè, morbida e sicura come il tocco della mamma. A recuperare quei confini chiari e vicini, a combattere quella forza di gravità così ostile da far distendere quasi a forza piccole braccia e gambe. A ritrovare la luce soffusa, il battito del cuore, il rumore del respiro, il ritmo stimolante dei muscoli che si muovono delicati nel camminare. Tutto com’era dentro la pancia. Una fascia sa inventare tempo nuovo, un tempo enorme che si avvolge intorno alle spalle del piccolo, intorno alle spalle dei suoi genitori abbracciandone i muscoli e le emozioni, invitando a rilassarsi a sentirsi di nuovo tutt’uno, a lasciar finalmente andare tutte le emozioni.

Un momento per massaggiare, magari facendo più grande un’esperienza già iniziata in TIN, per conoscere e far riconoscere quel corpo tanto amato, per dire con le mani che siamo lì, che amiamo quella pelle, quell’odore, quei muscoli che si stanno ogni giorno fortificando. Un momento per lasciare tutto fuori ed occuparsi solo di prendersi cura e di comunicare con l’unico linguaggio che i neonati conoscono: il linguaggio della pelle e del contatto. Giorno dopo giorno le mani si fanno più sicure, la sintonia sempre più perfetta.

Facciamoci in quattro, noi tutti, familiari, operatori, consulenti, amici e vicini di casa. Facciamoci in quattro per allargare il tempo.

Per lasciare spazio alla pelle di ricostruire il legame, di recuperare il tempo mancato, di rallentare il ritmo.

Inventiamoci modi di lasciare a quella mamma il tempo di sentirsi mamma a pieno titolo, forte e competente, colei che calma e contiene, colei che nutre ed osserva.

Inventiamoci modi di lasciare a quel papà il tempo di sentirsi padre, colui che difende e protegge, colui che ha grandi e forti mani per accarezzare ed abbracciare la sua compagna ed il suo bambino.

Inventiamoci cuochi, aiutanti, camerieri.

Inventiamoci cuscini morbidi in cui affondare e sentirsi coccolati, inventiamoci aperitivi analcolici casalinghi per non far sentire i genitori soli. Inventiamoci, al momento opportuno, passeggiate, telefonate, un mazzo di fiori e dei palloncini.

Perchè così il tempo diviene amico e ci accompagna e forse, a volte, si moltiplica e prende anche lo spazio del tempo mancato.

(Veronica)

Per questo post è doveroso ringraziare:

Adele Ricci, amica e collega meravigliosa che ha realizzato questo stupendo disegno.

Isa Blanchi, fisioterapista ed insegnante AIMI, per le preziose informazioni e per la delicatezza del suo approccio.

Alessia Rossetti, amica e collega,  per aver condiviso le sue esperienze preziose di sostegno e di incontro.

Il mio percorso di babywearing per avermi svelato una meravigliosa opportunità di relazione.

Tutti i bimbi pretermine ed ex-pretermine che ho conosciuto ed i loro genitori per avermi insegnato cosa siano le difficoltà e la forza.

Uno spazio magico

Uno spazio magico.

Mi ricordo che quand’ero bambina, uno dei miei personaggi preferiti era Mary Poppins.

Nella sua borsa mille oggetti che per magia trovavano spazio per stare ed apparire, tirati fuori dalle sue abili mani.

“è fatta con un tappeto” diceva lei, serenamente.

Un tappeto magico, una borsa magica. Fibre e tessuti.

Ora, da grande,  ho trovato il mio tessuto magico con cui fare un piccolo nido in cui per incanto, c’è posto per un intero papà.10581331_1437367433212920_1180028128_n

Quando una famiglia aspetta un bimbo l’unica in “stato interessante” è la mamma. Il papà spesso scompare, costretto a farsi da parte: non tanto dai limiti fisiologici (chi ha in pancia il bimbo è la mamma ed evidentemente solo lei vive un’esperienza di pieno coinvolgimento) ma anche, e direi soprattutto da limiti culturali e relazionali. Chi desta interesse, preoccupazione, tenerezza, gentilezza è la mamma. Il papà è fuori.

E se già è complicato per i papà andare oltre i limiti fisiologici e costruire la propria relazione con il bimbo che sta per nascere e con la mamma che sta per nascere nella propria compagna di vita, ancora di più è difficile sentirsi sempre ai margini, sempre defraudati del proprio ruolo che invece è fondamentale. Sembra – a sentire le voci – che un papà serva solo dai 2 anni in su dei figli “vedrai a due anni sarà tutto dietro suo padre!”.

Ed anche questo momento lo si carica con una valenza quasi amareggiata, come a dire che tutta la fatica che la mamma farà a prendersi cura del piccolo sarà “tradita” , appena cresciuto, dalla sua preferenza per il papà. Come è complicato in questo contesto costruire un nuovo equilibrio, stabile e nutriente per tutti!

Ed ecco qua, il telo magico.

Un telo in cui – controcorrente – il papà trova il suo spazio fin da prima che il bimbo nasca. Perchè è il papà che impara la prima legatura quando si fanno gli incontri con le mamme ancora in attesa.

Anche il papà si prepara alla nascita, al suo ruolo di protezione, alla sua attesa. Prepara qualcosa di bello per il suo bambino, le basi per la loro relazione affettiva e tattile.

Il papà trova spazio nel telo magico, ci si raccoglie tutto con la sua attenzione e la sua cura, con la voglia di essere presente e di sostenere la propria compagna.

Adesso lei è concentrata sul suo pancione, su quel magico momento che sarà la nascita, il parto. E lui invece è lì che la protegge e che impara a maneggiare la stoffa dicendole “lascia fare a me, saprò occuparmi di lui, saprò occuparmi di voi”.

La fascia è il tessuto magico che contiene, simbolicamente, il bisogno di preparasi, di sapere per certo che il proprio ruolo e la propria presenza sono fondamentali, di giocarsi la chance di avere uno spazio speciale nei mesi importantissimi dell’eso-gestazione.

unnamedUno dei papà che ho accompagnato nell’uso della fascia mi ha detto “Veronica grazie, è bellissimo. La sento muoversi, so quando dorme e quando è sveglia, quando ha bisogno di qualcosa che inizia a dare segni di impazienza. Praticamente adesso posso vivere il mio pancione”.

Ed è una frase che mi è rimasta nella memoria come il battere ritmico e costante del cuore.

Nutrire la competenza tattile, entrare in un profondo contatto, trovare il proprio posto e fare finalmente spazio alla tenerezza senza rinunciare al gran senso pratico, alla dinamicità tipica dei papà.

Tutto questo lo si può far apparire da questo nostro telo magico, ad ogni amoroso drappeggio.

I papà che incontro arrivano spesso un po’ impacciati, a volte un po’ imbarazzati, a volte davvero motivatissimi. Imparano a portare i loro piccoli con estrema cura ed attenzione e diventano tutti bravissimi.

Coccolano senza paura e vivono senza filtri anche il proprio bisogno di contatto, di ruolo attivo, la propria capacità di delicatezza che non diminuisce ma esalta il loro essere uomini e padri. Passano oltre ai pregiudizi e ai limiti che la società tende ancora ad imporre e si costruiscono fin da subito, in armonia con le proprie compagne, come parti fondamentali del prendersi cura del neonato.

 

 

E a chi pensa che la fascia non sia molto “virile”: se non vi bastano questi splendidi papà, fatevi un giro nella pagina genitori o nell’album fotografico per ricredervi!

(Veronica)

Prendersi il tempo e lo spazio (memento a me stessa)

Spazio-e-tempo-sono-inseparabili-450x338

 

 

 

 

 

 

 

 

Siediti. Attendi.

Riformula i tuoi ritmi per combaciare con il battito del cuore.

Tum-tutum. Tum-tutum.

Questo è il ritmo che loro conoscono. Questo è il ritmo che permette di riuscire.

Libera i pensieri, lascia stare il domani. Ci saranno momenti in cui occuparsi del mondo, magari tra pochi istanti. Ma ora no, stai qui.

Piano, piano ecco la punta rosea della lingua si mostra lentamente.

Osservala, ti dice molto.

Ogni dettaglio è importante.

Ti dice che è questo il momento giusto, il momento del latte. E che sia fame, sete, bisogno di succhiare, voglia di odori e sapori confortanti, che differenza fa? È questo il momento giusto.

Piano, piano una manina si appoggia al labbro che l’avvolge, la succhia avidamente.

Osservala, ti dice molto.

Ogni dettaglio è importante.

Ti dice che sta iniziando un’urgenza, all’orizzonte la tempesta. E che belle parole son già state scritte su quella tempesta!

Tempesta che convive con un’espressione buffa che distrae facilmente. Non attendiamo la pioggia. È ancora il momento giusto. Tra pochi istanti sarà tardi, sarà disperazione e fame.

Asseconda. Non importa se hai altro da fare. In questi mesi devi essere qui.

Non è servitù, è il momento dello studio.

E studiare lo sai fare, lo hai sempre fatto. E quelle notti, quei giorni prima delle interrogazioni o degli esami eri tutta te stessa lì. Presente.

Siilo ancora. È il momento dello studio, ora è che si impara a conoscersi.

Non è servitù, è avere obiettivi definiti.

Ecco che scende sul petto, la bocca si apre. Osserva le labbra, ascolta il tuo corpo e le sensazioni. Non dev’esserci spazio per il dolore.

Guarda bene il suo sguardo, se apre gli occhi. Dimmi cosa vedi.

Calma, appagamento, soddisfazione. Il segnale è stato intercettato e compreso. Anche di qua, in questo mondo così ignoto e grande da far paura la comunicazione è possibile.

Fiducia.

Amore. Last but not last. Amore infinito.

Includi chi ti è intorno in questo percorso. Con calma, senza pretesa di comprensione immediata. Specie per i più piccini a volte è difficile.

Spiega a cuore aperto, rilassa la pancia, il bacino. E spiega.

Spiega che devi essere lì e che questo non rende meno importanti le altre persone, le altre cose. Spiega le ragioni profonde. Non lasciare niente di non detto, di sottinteso.

Spiega perchè è importante per tutti.

Adesso la fascia.

Non prima, prenditi il tempo.

Il mondo chiama, si sa. A volte chiama che spezza il cuore. Ma attendi.

Tum-tutum. Tum-tutum.

È importante il tempo, è importante lo spazio. Ancora non è tempo di fare altro contemporaneamente e lo spazio non può escludere braccia e attenzione totale. La fascia non è ancora lo spazio per allattare.

Ma adesso sì, prendi la fascia.

Concentrati e, ancora,  prenditi il tempo. Non cercare sempre la via più breve, più facile, più repentina.

Senti il tessuto scorrerti tra le dita. Lascia che la tua attenzione sia attirata dalla sensazione della stoffa. È morbida. Ha già portato qualcuno.

Ancora un po’ oltre. Profuma. No, non è l’odore di bucato è un odore più profondo. Profuma di te e di un piccolo corpo amatissimo. Ed ha l’odore anche di chi ormai avvolge solo ogni tanto.

Stai ancora in ascolto mentre muovi le mani, le braccia, mentre ti avvolgi e avvolgi quella schiena inarcata su sé stessa, elegante come certe conchiglie.

Senti cosa racconta. Ti dice perchè il suo magico odore resiste all’acqua e al sapone. Lo salva il simbolo e, ancora, l’amore.

Chiudi il nodo. Con attenzione. Non un nodo qualsiasi. Un nodo che quasi non si sente e che si scioglie facilmente facendo convergere i lembi.

È così, vedi, che sono i nodi d’amore, i legami che cerchi: resistenti ma discreti, sicuri ma facili da sciogliere venendosi incontro.

Ricorda la lezione del nodo.

Ricorda la lezione del tessuto, non scordare i simboli.

Ecco. Adesso puoi tornare al mondo. Puoi anche affrettare il passo e distrarre il pensiero per un po’.

Puoi abbracciare e cullare altri.

Puoi seguire, aiutare, sostenere.

Puoi pensare a te, leggere, passeggiare, parlare con qualcuno.

È il momento del mondo, ma con rispetto.

A tenere il ritmo adesso c’è il titolare in persona: là dentro, il sonno è cullato dal battito del cuore, vicino, vicino.

Tum-tutum. Tum-tutum.

Dedicato a me, ogni volta che ho troppa fretta. Dedicato a me ogni volta che incontro una mamma ed il suo bambino.

(Veronica)

Poche dritte sulla scelta del supporto e sull’allattamento in fascia.

La fascia lunga, morbida o rigida che sia, è sicuramente lo strumento più indicato per i neonati. Per i primi mesi sarebbe bello forse non scegliere la praticità o la rapidità d’uso quanto qualcosa che ci aiuti ad entrare nel “ritmo” oltre che a portare i nostri bambini nel modo più contenitivo, corretto, sicuro ed accogliente. Anche nella scelta delle legature è utile scegliere a seconda della fase di sviluppo del bambino. Esperimenti e nuove scoperte in fatto di legature avranno spazio più avanti. Sembra difficile ma in fondo non lo è. Prima di abbandonare o di propendere per un supporto più “facile” provate a contattare un professionista del settore.

Allattare in fascia si può ma non è detto che si debba.

Vorrei sfatare intanto il mito della posizione “a culla” per l’allattamento.

La posizione a culla è una posizione riservata ai neonati molto raccolti e solo nelle prime settimane. È corretta se il bambino sta a pancia in su, con il fianco a contatto con il petto del portatore. Il supporto più adatto a questa posizione è la fascia morbida (più comunemente nota come “elastica”) perchè il  tessuto cedevole non esercita molta pressione sul corpo del bambino e quindi non rischia di comprimere le anche o il torace.

Per ciucciare in questa posizione il bambino è costretto o a girare la testa verso la madre (e questo pregiudica l’attacco) o a girarsi verso la madre (e questo provoca la perdita della posizione fisiologica rischiando di comprimere troppo l’anca o il torace).

La posizione in cui si può allattare è quella classica a ranocchietto, verticale.

Per farlo, è necessario far scendere la legatura fino a permettere al bambino di afferrare il seno.

Bisogna, perciò, fermarsi e sedersi perchè una legatura così bassa non è sicura per la schiena del bambino (il tessuto sarà più molle e quindi non più contenitivo né sostenitivo e la schiena si “accartoccerà” facilmente). Non è neppure fisiologica per l’apertura delle anche perchè le gambette si troveranno ad altezza pancia del portatore e quindi sollecitate ad un grado di divaricazione eccessivo. Infine non è sana per il portatore perchè sposta troppo in avanti il baricentro.

Allattare in questa posizione è utile per “sfruttare” il sonno da sazietà per riprendere le proprie attività interrotte semplicemente ritirando su la legatura senza dover “sballottare” troppo il bambino. È però importante che l’allattamento sia già avviato e che la competenza dell’attacco sia già acquisita.

Anche portare molto nelle primissime settimane può essere ragione di difficoltà nell’allattamento, specie in caso di bimbi molto sonnolenti o con crescita lenta: il contatto favorisce la rilassatezza ed il sonno e quindi può rischiare di dilatare il tempo tra una poppata e l’altra. Osservare i nostri bambini e prenderci il tempo e lo spazio per conoscersi è essenziale anche per iniziare pratiche indubbiamente sane e meravigliose come il babywearing.

Gratitudine…

Ringrazio i miei bimbi e tutti i genitori che ho incontrato per la prima parte di questo articolo.

Ringrazio, per la seconda parte di questo articolo, la Scuola del Portare che mi ha fornito una solida base di conoscenza e tutte le colleghe (non solo della mia scuola!) che ogni giorno la arricchiscono con le proprie competenze e riflessioni.

Quel che ci porta l’estate

IMG-20140802-WA0002Il vento tra i pini

ed il leggero allegretto delle cicale

sono la colonna sonora

ideale

al crescendo del tuo peso

che peso non è ma misura di fiducia.

Dormi.

Il tuo respiro è profondo e costante

come questa brezza solcata

da stormi di fringuelli

ed io

lo sento sulla pelle, tra i capelli.

Vedo la bocca increspata un poco aperta

e le lunghe ciglia.

Vedo i tuoi riccioli

induriti di sabbia e di sale.

Vedo senza guardare,

ti descrive il  mio sentire

e posso chiudere gli occhi

e respirare

aria di mare e silenzio.

Pausa.

Il nodo si scioglie,

il lembo accoglie

la tua testolina abbandonata

delicato come una carezza.

Lo riconosco: è il tuo odore

che, nell’aprire il tessuto, si è unito alla brezza.

(Veronica)

Al tuo fianco

Oggi un regalo bellissimo per tutti noi. Una collega consulente del portare della mia stessa Scuola ha scritto questa bellissima riflessione sul portare sul fianco. Ti sono grata per questa bella emozione, Tullia della Moglie!

1897908_10152350757932042_410183569722833678_nEssere accanto a te, al tuo fianco, insieme.
Questo è stato per me “portare sul fianco”: esserti vicino, averti vicino.
Quando hai iniziato a voler stare su con la testa, a spalancare quegli occhi pieni di mare, a guardarti intorno, a tendere le mani e i sensi verso le cose del tuo, del nostro mondo, io ti ho appoggiato sul mio fianco.
Ti ho legata stretta per darti la stabilità che ancora ti mancava, e ti ho liberato lo spazio per poterti aprire al mondo, lo spazio davanti al tuo cuore, lo spazio tra le tue braccia.
Con le mani hai vissuto quel che vivevo io, hai sperimentato, iniziato a giocare, conosciuto consistenze, sensazioni tattili, colori, chiaroscuri, forme, dimensioni.
Io ti stavo accanto e potevo guidarti, rassicurarti, incitarti, proteggerti o anche solo semplicemente – e meravigliosamente – condividere con te in rispettoso silenzio, col privilegio più grande: essere testimone della crescita di un essere umano.
Ti sei sentita ancor più parte di quelle piccole cose quotidiane in mezzo a cui sei nata. Hai iniziato da lì, dal mio fianco, da lassù, pian piano a farle tue.
E tutte le volte che dovevi tornare alla tua “base sicura”, la tua pancia, sede delle emozioni più profonde, a contatto col mio corpo, sapeva dirmelo: ti coprivo con un lembo di stoffa e ti addormentavi, come fino a pochi mesi fa avevi fatto sul mio cuore.
Poi sei scesa a terra, hai esplorato l’orizzonte con ogni punto del tuo corpo, e quando dovevi tornare alla tua “base sicura” ti riportavo su, al mio fianco, il nostro ascensore magico.
Poi ti sei alzata, hai camminato, corso, una gioia incontenibile, e quando eri stanca riprendevi l’ascensore e riposavi vicino a me.
La fascia era un abbraccio morbido per te, era un sostegno e un sollievo per me, rendeva così più lieve questa dolcissima fatica di lasciarti allontanare per poi farti ritornare. Stando in ascolto del tuo bisogno fondamentale di fare entrambe le cose.
Tante volte ti ho addormentata danzando con te nella fascia corta sul fianco, o nella ring sling, e poi ti ho adagiato sul letto senza svegliarti: un piccolo miracolo, come può un bimbo piccolo essere piccolissimo e grande nello stesso tempo!
Accanto a te, al tuo fianco. Nessun’altra posizione del “portare” esprime meglio il senso che ha per me essere genitore: accompagnare a crescere senza forzare, senza sostituirsi all’altro, favorendo la sua autonomia. Educare come tirar fuori, condurre fuori l’essenza di mia figlia perché lei possa viverla appieno.
Dicono che quella sul fianco sia una posizione più scomoda, asimmetrica. E’ una posizione dinamica, la posizione del continuo movimento, del continuo cammino nel quale siamo come famiglie e come persone.

 

Tullia lavora in Emilia Romagna, per contattarla:

tullia.dem@gmail.com

328/0544237