Natale, regali e…

IMG_1130Babbo Natale e la Befana sono in arrivo: la slitta traboccante di giochi, la scopa appesantita dal grande sacco dei dolci.

Per i bambini è un periodo magico. Per tutti i bambini, anche quelli nascosti negli adulti che in questo periodo si fanno avanti timidi, ma allegri ed emozionati.
Il periodo delle feste però, per i più piccini, ha anche un lato negativo: l’eccesso di stimoli.
Viviamo in una cultura che pensa che più stimoli diamo ai bambini, più i bambini diventino intelligenti ed inseriti. Giochi con suoni, luci, colori forti ed accesi, giochi che parlano, si muovono, interagiscono, comunicano anche in più lingue. E poi programmi televisivi, computer e via dicendo.
Certo non demonizziamo niente di tutto questo, ma davvero in queste feste forse sono un po’ troppi…
I piccoli hanno ritmi più blandi, che ogni tanto andrebbero recuperati, specie in periodi così intensi come questi!
Ed allora una manciata di idee e di idee-regalo alternative per riprendere il filo, affinare i suoni, sintonizzarsi nel ritmo del cuore: tum, tum, tutum.

Giochi con la pelle ed il corpo (per tutta la famiglia)

Non hanno luci, anzi fatti con luci basse rendono meglio.
Hanno un sacco di suoni: le risate, i versi degli animali, i rumori della pioggia e del vento, le rime delle filastrocche.
A seconda dell’età dei bimbi potete regalarvi un pomeriggio disegnando sulle loro schiene per farli indovinare piccoli soggetti facili: un sole, il mare, una barca, una casetta, un fiorellino.
Oppure potete far passeggiare immaginari elefanti, cavalli, serpenti, formichine, ranocchi, galline su braccia, gambe, ventre, schiena (e quando si arriva alla schiena far indovinare di che animale si tratta).
Potete far diluviare e sorgere il sole, potete fare l’arcobaleno e far infuriare il vento più impetuoso (ticchettare, strusciare, soffiare, lasciar cadere i palmi delle mani in un piccolo tonfo come tuoni).
Oppure, ancora, narrate una storia rappresentandola sulla pelle come su un palco teatrale. Adesso scambiate i ruoli e fatevi disegnare dalle piccole dita, raccontare storie dai vostri bambini, immaginare gli animali, i loro versi, i loro passi.
Ovviamente, specie per i più grandini, valgono anche solletico, pernacchie varie sulla pancia, nel collo e sotto le ascelle, annusarsi, mordicchiarsi, rotolarsi e fare la “lotta”, pettinarsi, ecc…

Vi stupirete di come può essere divertente sperimentare sensazioni cutanee inusuali e come dopo poco diventerete tutti molto bravi.
Vi siete regalati momenti dolci e divertenti ed avete allenato la sensibilità del tatto, così tanto trascurata tra tutti gli altri sensi iperstimolati!

[…]

Altri giochi “depurativi”
Sfidate il freddo ed uscite. Scegliete un parco, un posto diverso e – intemperie permettendo – passeggiate, guardate, sperimentate, toccate, annusate il più possibile. Ogni cosa che mostrerete ai più piccoli diventerà uno dei regali più speciali delle vacanze. Una piccola riflessione su questo scoprire insieme potete trovarla qui.

Cucinate, impastate, fate saltare pop-corn, farcite, tagliate e fate formine, maneggiate, maneggiate, maneggiate. Ogni sensazione tattile è un mondo meraviglioso ed una stimolazione sana ed equilibrata dei sensi e del piacere di averli.

Dipingete con pennelli, spugne, bruschini, vecchi spazzolini, dita, resti di cucina (patate intagliate, ceppetti di radicchio, sezioni di cavolo cappuccio, mezze mele ecc…). Dipingete su carta, cartone, stoffa, legno… insomma su quel che vi pare! Costruite, modellate, ritagliate, incollate, sporcatevi.

Cercando di ricordare e rivivere le emozioni che quei giochi hanno un tempo dato a voi, entrate in sintonia con i vostri bimbi e con tutte le sensazioni tattili e olfattive che vi e li accompagnano.

In breve, giocate in famiglia, nella giusta dimensione di condivisione, il gioco è la colla delle relazioni e la base di uno sviluppo equilibrato, sereno e consapevole.

[…]

(per l’articolo completo, che è stato scritto per Firenze Kids, potete dare un’occhiata qui)

 

(Veronica)

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...