Far luce sul parto

il 7 di aprile cala il buio su Careggi. Per un minuto e mezzo, nemmeno i gruppi di continuità fanno il loro dovere. Un minuto e mezzo è un tempo lungo e prezioso se si è in sala operatoria. E in sala operatoria c’è una donna che ha appena avuto la sua bambina con taglio cesareo. Il ginecologo che l’ha operata, per fortuna, ha il necessario sangue freddo e la bravura per portare a termine l’operazione: sutura alla luce dei cellulari degli studenti che lo circondano. Mamma e bimba stanno bene.

La notizia è riportata da ANSA qualche giorno dopo.
Il ginecologo si è tolto i guanti in silenzio, ha salutato l’arrivo di una nuova vita e di una nuova mamma come fa da anni e neppure per un attimo ha pensato che le luci di un telefonino potessero accendere per lui le luci della ribalta.

Eh, già perchè questo gesto che a tanti è parso eroico per lui è la normalità:

Marco Santini, questo il suo nome, ha trascorso una vita a far luce sul parto. A mettere in luce le competenze della donna, del bambino, il linguaggio sconosciuto e potente che c’è tra loro fin dall’inizio. A far luce sul poter partorire in sicurezza e al contempo nei modi e nei tempi che la Natura comanda. A far luce sulle esigenze della famiglia che sta cambiando nel momento del parto, all’importanza della presenza del papà in ogni momento e di fratellini e sorelline maggiori nei giorni subito a seguire.Image

Marco Santini è il ginecologo che ha inventato il Centro Nascite La Margherita. Questo
Centro, questo suo figlio speciale è stato il primo in Italia ad accogliere i parti fisiologici come una grande casa.

Marco ne ha perfino disegnato la struttura, ne ha voluto le forme circolari, consapevole che il cerchio è la forma più adatta alla vita che arriva, ad accogliere la femminilità ed il suo potere generatorio. Cinque grandi sale parto che sono anche sale degenza, dotate di ogni strumento per facilitare il parto e per mettere a proprio agio le donne (vasca per il parto in acqua, corde appese al soffitto, sgabelli, palle ginniche e chi più ne ha più ne metta), nessun orario di visita “blindato”, possibilità per il papà ed i fratellini di pernottare con la mamma e di far famiglia da subito. Una grande cucina comune dove si mangia a tavola, si può fare un caffè, sedersi in poltrona e preparare una tisana mentre si allatta.

Il Centro Nascite la Margherita è un’eccellenza a livello europero: tirocinanti e studenti vi arrivano tramite progetti universitari per conoscerlo, capirlo e studiarlo.

Marco Santini ha fatto luce sul parto per vent’anni ed ora risponde incredulo alle richieste di intervista per la sutura alla luce dei cellulari. Lui, il “ginecologo della fisiologia” come spesso viene chiamato quasi con scherno a Careggi, famoso per la sutura di un cesareo alla luce di un telefonino.

Certo è stato bravo, a sfruttare la tecnologia e la presenza dei suoi studenti.

Ma è stato ancora più bravo a far luce, per tanto tempo ed in modo tanto ostinato, sulle condizioni e le necessità del parto e di chi partorisce.

(Veronica)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...