Maternità e sindrome del derby
Non so se sia lo stesso anche altrove ma qui in Italia sembra che tutto sia condizionato da una sorta di inarrestabile sindrome del derby. O con me, o contro di me. Bianco o nero.
Sono ormai 4 anni che frequento mamme in consultori, corsi pre e post parto, ludoteche, gruppi sui social network e via dicendo.
Sembra che qualsiasi esperienza di maternità debba essere incanalata, rapportabile ad una sola scelta di maternage, ligia e perfetta secondo i canoni della strada prescelta.
O allatti per anni o sei contraria all’allattamento.
O ti tieni i figli nel letto a scapito pure del marito o pratichi Estevill.
O hai speso 1400€ in un trio all’avanguardia o altrettanti in fasce e marsupi ergonomici.
O sei “ad alto contatto” o sei “a basso contatto”.
E sembra così importante appartenere ad una squadra che per farlo le mamme si informano, si testano nel percorso, chiedono conferme e pareri, non si risparmiano attività di propaganda. Che siano dell’uno o dell’altro team. Per essere riconosciute e per potersi riconoscere in una delle due squadre, tante mamme e tante famiglie compiono scelte “dettate” da regole e opinioni altrui che non appartengono loro.
“Ma sarò abbastanza accogliente?”
“Ma sarò abbastanza severa?”
Ed è forse questa l’origine dell’infelicità così diffusa.
Qualsiasi scelta che facciamo per noi ed i nostri figli dovrebbe assomigliarci. Dovrebbe rispecchiare le nostre caratteristiche, dovrebbe rispettare i nostri bisogni fondamentali. In una parola, dovrebbe essere naturale. E non necessariamente nel senso più mammifero del termine: ogni mamma dovrebbe saper leggere, sì, i bisogni primari del proprio figlio, ma dovrebbe anche comportarsi secondo ciò che si sente di poter/dover fare insieme al proprio bambino.
Ed in questo dovrebbe essere comunque supportata. Perché qualsiasi mamma che farà una scelta non consapevole e non adeguata a se stessa come essere umano, e come donna in particolare, sarà una mamma affaticata e una donna infelice e manderà costantemente messaggi contrastanti ai propri figli.
Il primo e più importante contatto che bisogna curare è quello con noi stesse. Approfittare della maternità per chiarire definitivamente a noi stesse come siamo, chi siamo, ciò che vogliamo o possiamo fare.
Assumiamo un atteggiamento schietto e sincero, proviamo a sostituire il concetto di “sacrificio” con quello di “condivisione”. Mettiamo dei punti fermi laddove stanno i nostri valori irrinunciabili e degli obiettivi laddove sentiamo di dover crescere, migliorare, cambiare.
Ogni bambino è felice della sua mamma nel momento in cui percepisce che lei è davvero così come gli si presenta, che i suoi comportamenti sono armoniosi con la sua personalità, che lei lo ama e fa di tutto quanto in suo potere per trasmettergli questo amore.
Purocontatto vuole essere il luogo in cui si accolgono le mamme. In cui si trovano informazioni ma allo stesso tempo si da valore alle differenze e – soprattutto – alla consapevolezza delle proprie scelte.
Questo breve appello alla semplicità è scaturito grazie a due amiche. Sono due persone molto diverse tra loro e molto diverse da me. Ma abbiamo tutte e tre delle cose in comune.
La cosa più bella che, credo, condividiamo, è l’essere esattamente come siamo in ogni ruolo. Incluso quello di mamme.
Una di loro, quando le proposi di far parte dello staff di purocontatto, mi disse “Ma io non son sicura di essere una mamma da purocontatto: ho portato ma ho usato anche tanto il passeggino, ho allattato ma mi son pure stufata, e non ci penso nemmeno a dormire tutti insieme”.
In verità non esiste la mamma da purocontatto. O meglio, esiste: è ogni mamma che è o che vuole essere in contatto con se stessa prima di tutto. Ogni mamma che si rispetta, che rispetta i suoi limiti e valorizza i suoi pregi. Che rispetta i propri tempi e cerca il punto d’incontro con quelli del suo bambino. Quella mia amica è una delle mamme più “purocontatto” che io conosca.
L’altra amica mi chiama affettuosamente “l’extracomunitaria” quando mi vede con le mie fasce ed i miei figli attaccati al seno. Una volta mi disse “Sono proprio fortunati i tuoi bimbi ad avere una mamma così mamma come te”. Ed invece il suo meraviglioso, geniale, amatissimo bambino se ne uscì al tempo con un “Mamma sai, prima di nascere c’erano un sacco di mamme in fila davanti a me. Ed io ho scelto te”.
Un bambino fortunato, né più né meno dei miei.
Quello che siamo viene dalla storia della nostra società, dalla storia del nostro Paese, delle nostre città, della nostra famiglia. Dalla nostra storia.
Sia quel che sia, il “naturale”, il “fisiologico”, devono per forza confrontarsi con quello che noi siamo: è importante avere le giuste informazioni ed il giusto sostegno per poter lavorare su noi stesse. Chiarire innanzitutto come e dove possono arrivare le nostre forze, la nostra volontà, il nostro piacere. E poi, forse, riflettere su cosa abbiamo perso, cosa possiamo recuperare, cosa ci ha portato fin qui.
Roma, purtroppo, non è stata fatta in un giorno. Né in un giorno può essere cancellata.
Stiamo in contatto. Confrontiamoci a cuore aperto e senza sindrome del derby. C’è possibilità di crescere per tutte noi.
Questo post è veramente degno di nota. Complimenti Veronica. Non so se sono un mamma da “purocontatto”, ma so che faccio del mio meglio per ascoltarmi, per ascoltare mia figlia e per ascoltare noi due insieme. Sono per la libertà di scelta e la naturalezza, nonostante la mia professione mi porti spesso sulle teorie, ma per fortuna il mio corpo e la mia mente mi riportano sempre ad una loro spontaneità. Grazie per la possibilità di un “purocontatto”.
Grazie mille! Per me, davvero, purocontatto è l’essere in sintonia ed armonia con noi stessi, con i nostri bimbi e con le persone importanti che ci circondano. Il resto sono accessori 😉
Parole che sento mie. Prendere da tutti per far nostro solo quello in sintonia con noi, in cui crediamo, anche per migliorarci perche’ no?! Io ho cercato di far cosi. Ma il difficile comincia adesso, che i bambini non sono più infanti e vorresti avere il manuale d’uso.
Già, che tentazione, eh? le istruzioni con ogni soluzione…una manna dal cielo! Eppure le difficoltà saranno il valore aggiunto delle nostre storie, Giovanna! Continuiamo a stare in ascolto e chi sa che non riusciamo a leggere dentro di noi e di loro le risposte che cerchiamo!
un “mi piace” anche da un padre supereroe…
evviva i papà! E come siete fondamentali e forti!
Grazie…questo post è qualcosa di speciale. Davvero.
Grazie a te, Giordana, questo tipo di feedback è ciò che mi da energia e mi fa credere ogni giorno di più che le persone che riflettono, parlano, scrivono, leggono, pensano, mettono in discussione se stessi e le cose intorno, siano la vera speranza di creare un mondo migliore!
ci stavo proprio pensando l’altra sera, leggendo qua è là in vari forum e blog…i figli dovrebbere tirare fuori il nostro lato migliore, l’amore puro, invece incappo sempre in commenti pieni di polemica e di critiche di mamme “estremiste”, magari io vivo la maternità diversamente.., ma penso che ci si debba mettere in discussione e crescere con e per la creatura,pura, alla quale abbiamo donato la vita!!!! Una mamma serena è una mamma da purocontatto!!
non avrei saputo dirlo meglio! Una mamma serena è in contatto con se stessa, con il suo bambino e crea felicità…quindi, peraltro, forse non sentirà il bisogno di criticare chi fa scelte un po’ diverse dalle sue!